chi siamo

La storia ambrosoli

Riproduci video

Una realtà che si tramanda, si evolve e continua a far sognare.

L’inizio dell’impresa è fortemente legato alla persona del fondatore, Giovanni Battista Ambrosoli, la cui peculiare personalità, arricchita da un consistente bagaglio di esperienze, ha caratterizzato le prime fasi di sviluppo dell’Azienda.

Giovanni Battista Ambrosoli nato a Como nel 1882, dopo aver conseguito il diploma di chimico industriale all’Istituto Tecnico di Winterthur (Zurigo) e dopo aver effettuato un’esperienza di lavoro in campo chimico per diversi anni nella Svizzera Tedesca, rientra in Italia nel 1906.

Il suo trasferimento nel 1906 a Ronago (CO) è per dirigere l’azienda agricola della nonna paterna rimasta senza una guida.

In questo periodo di attività mantiene sempre vivo l’interesse per gli studi di chimica.
Nasce però in lui per caso la passione per l’apicoltura: “divenni apicoltore perché ero un consumatore appassionato di miele”.

In pochi anni sviluppa un’apicoltura moderna e inizia a confezionare il miele in vasetti, con particolare riguardo alla qualità della materia prima.

La sua idea principale era quella di mettere nei negozi un prodotto conforme alle aspettative del consumatore. Genera così una fiducia nel nome e un’immagine positiva dell’azienda.

Ufficialmente la ditta G.B. Ambrosoli nasce con l’iscrizione alla Camera di Commercio di Como nell’anno 1923.

Il nuovo prodotto inizia una rapida diffusione grazie anche alla pubblicità radio di recente invenzione che diede la possibilità di far conoscere al pubblico i pregi e i valori del Miele.

In sintonia con questa attività sviluppa nel 1930 la produzione delle Caramelle ripiene di miele e nello stesso tempo, partendo dalla cera d’api, crea la “Cera Ambra” per pavimenti e mobili.

Gli anni dopo il 1930 vedono un buon sviluppo del lavoro anche perché il Fondatore riceve un grande aiuto dal figlio maggiore Costantino che ha lavorato per quasi un anno negli Stati Uniti d’America.

Mio padre, negli anni cinquanta, riunì me e i miei fratelli e ci disse: vi lascio piena libertà di conduzione dell'azienda, ma ricordate una cosa sola, la più importante: al Miele non dovrete mai aggiungere nulla!

Alessandro Ambrosoli, Presidente G.B. Ambrosoli S.p.A.

Gli Inizi

La nascita dell’azienda è fortemente legata alla persona del fondatore, Giovanni Battista Ambrosoli, un uomo dalla peculiare personalità e con uno spirito imprenditoriale già consolidato.

1914

PRIMI ALVEARI

Giovanni Battista, mosso dalla nascente passione per le api e dall’amore per il miele, acquista alcuni alveari. 

1920

APICOLTURA NOMADE

Giovanni Battista acquista un automezzo per trasportare gli alveari dalle zona di pianura a quelle montane al fine di cogliere il meglio delle diverse fioriture.

1923

ISCRIZIONE CAMERA DI COMMERCIO

Nasce ufficialmente l’azienda con l’iscrizione alla Camera di Commercio.

1929

IMPULSO IMPRENDITORIALE

Il primogenito Costantino rientrato dagli Stati Uniti, dove si era recato per studiare, contribuisce a dare un forte input allo sviluppo imprenditoriale dell’azienda.

1930

SELEZIONE PRODUTTORI MIELE

La produzione italiana di miele si rivela insufficiente a soddisfare le crescenti richieste: l’azienda si apre anche all’estero, selezionando i migliori produttori per garantire la massima qualità del prodotto.

1931

CERA AMBRA

Partendo dalla cera d’api si inizia la produzione della cera Ambra perfetta per pavimenti e mobili.

1932

CARAMELLA AL MIELE

Dalla necessità di poter avere sempre il miele a portata di mano viene creata la prima caramella al miele Ambrosoli.

1950

AMBROSOLI E IL CICLISMO

Sponsorizzazione al Coppa Agostoni

1952

ALMANACCO CALCIO 1952/53

Almanacco di calcio campionato 1952/53

1971

CAROSELLO ‘DOLCE CARA MAMMINA’

1982

MONDIALI DI CALCIO

Ambrosoli e i mondiali di calcio di Spagna del 1982

Gli Inizi

La nascita dell’azienda è fortemente legata alla persona del fondatore, Giovanni Battista Ambrosoli, un uomo dalla peculiare personalità e con uno spirito imprenditoriale già consolidato.

 

1914

PRIMI ALVEARI

Giovanni Battista, mosso dalla nascente passione per le api e dall’amore per il miele, acquista alcuni alveari. 

1920

APICOLTURA NOMADE

Giovanni Battista acquista un automezzo per trasportare gli alveari dalle zona di pianura a quelle montane al fine di cogliere il meglio delle diverse fioriture.

1923

ISCRIZIONE CAMERA DI COMMERCIO

Nasce ufficialmente l’azienda con l’iscrizione alla Camera di Commercio.

1929

IMPULSO IMPRENDITORIALE

Il primogenito Costantino rientrato dagli Stati Uniti, dove si era recato per studiare, contribuisce a dare un forte input allo sviluppo imprenditoriale dell’azienda.

1930

SELEZIONE PRODUTTORI MIELE

La produzione italiana di miele si rivela insufficiente a soddisfare le crescenti richieste: l’azienda si apre anche all’estero, selezionando i migliori produttori per garantire la massima qualità del prodotto.

1931

CERA AMBRA

Partendo dalla cera d’api si inizia la produzione della cera Ambra perfetta per pavimenti e mobili.

1932

CARAMELLA AL MIELE

Dalla necessità di poter avere sempre il miele a portata di mano viene creata la prima caramella al miele Ambrosoli.

1950

AMBROSOLI E IL CICLISMO

Sponsorizzazione al Coppa Agostoni

1952

ALMANACCO CALCIO 1952/53

Almanacco di calcio campionato 1952/53

1971

CAROSELLO ‘DOLCE CARA MAMMINA’

1982

MONDIALI DI CALCIO

Ambrosoli e i mondiali di calcio di Spagna del 1982

1920
Apicoltura Nomade

Nel 1920 Giovanni Battista acquistò un automezzo per trasportare gli alveari dalle zona di pianura a quelle montane in modo da cogliere il meglio delle diverse fioriture.

contattaci

Contattaci